Come conferire i tuoi RAEE
HERA ha individuato i territori di Bologna, Castenaso, Ravenna, Lugo, Ferrara e Rimini come aree strategiche per attivare la sperimentazione del servizio di raccolta RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Per raccogliere correttamente i RAEE sono messi a disposizione quattro nuovi contenitori sperimentali: RAEE Point, RAEE Shop, RAEE Parking, RAEE Mobile.

Scopri dove, come e quando smaltire:
Come conferire
-
Tessera Stazione Ecologica
Con codice a barre, già distribuite per l’accesso alle stazioni ecologiche
Utilizzabile nei prototipi:
-
Bolletta TIA 2012
Con codice a barre
Utilizzabile nei prototipi:
-
Tessera Personale (Sperimentazione Identis Weee)
Apposita tessera inviata per posta ai soli residenti nelle zone di sperimentazione (nei territori di Bologna, Castenaso, Luga, Ravenna)
Utilizzabile nei prototipi:
-
Tessera Sanitaria
Con codice a barre, in dotazione alla cittadinanza.
Utilizzabile nei prototipi:
Raee Point
Possono utilizzare il contenitore ESCLUSIVAMENTE gli utenti Hera a cui è stata inviata l’apposita tessera per la sperimentazione. Utilizzando la tessera personale (inviata per posta) e seguendo le indicazioni riportate sull’apposito display del contenitore, è possibile conferire i RAEE in modo semplice e corretto. L’utente deve premere il pulsante posto a fianco del display e avvicinare la tessera. Appena riconosciuto l’utente, la macchina sblocca uno degli sportelli nel quale è poi possibile inserire i rifiuti RAEE. Una volta richiuso lo sportello la procedura è completata. maggiori dettagli
Raee Shop
Possono utilizzare il contenitore gli utenti Hera dotati di tessere con codice a barre (già distribuite per l’accesso alle Stazioni Ecologiche), oppure di bolletta TIA 2012 con codice a barre. In alternativa, il sistema di riconoscimento dell’utente accetta anche il codice a barre presente nella Tessera Sanitaria.L’utente trova nel fronte del prototipo uno schermo interattivo che lo guida nella procedura di identificazione e conferimento. Prima di tutto bisogna avvicinare la tessera ricevuta da Hera o i codici a barre agli appositi lettori. A quel punto nello schermo vengono mostrate le istruzioni per selezionare il materiale da consegnare e quale bocchetta verrà aperta. La bocchetta è segnalata anche con un segnale luminoso e acustico. Una volta consegnato il rifiuto e chiuso lo sportello, il prototipo stampa uno scontrino come ricevuta dell’operazione svolta. maggiori dettagli
Raee Parking
Possono utilizzare il contenitore gli utenti Hera dotati di tessere con codice a barre (già distribuite per l’accesso alle Stazioni Ecologiche), oppure di bolletta TIA 2012 con codice a barre. In alternativa, il sistema di riconoscimento dell’utente accetta anche il codice a barre presente nella Tessera Sanitaria. L’utente trova nel frontale del prototipo uno schermo interattivo che lo guida nella procedura di identificazione e conferimento. Prima di tutto bisogna avvicinare la tessera ricevuta da Hera o i codici a barre agli appositi lettori. A quel punto nello schermo vengono mostrate le istruzioni per selezionare il materiale da consegnare e quale bocchetta verrà aperta. La bocchetta è segnalata anche con un segnale luminoso e acustico. Una volta consegnato il rifiuto e chiuso lo sportello, il prototipo stampa uno scontrino come ricevuta dell’operazione svolta. maggiori dettagli
Raee Mobile
Possono utilizzare il contenitore gli utenti Hera dotati di tessere con codice a barre (già distribuite per l’accesso alle Stazioni Ecologiche), oppure di bolletta TIA 2012 con codice a barre. In alternativa, il sistema di riconoscimento dell’utente accetta anche il codice a barre presente nella Tessera Sanitaria. L’operatore Hera è sempre presente e provvede ad effettuare tutte le operazioni necessarie alla raccolta dei RAEE, all’identificazione dell’utente e alla tracciabilità dei rifiuti. maggiori dettagli